REGOLAMENTO GARA - Rovaniemi150

Rovaniemi150, 22.-25 Febbraio 2019

 

Apertura iscrizione: 15 Agosto 2018

(chiusura iscrizione: 15 Dicembre 2018) 

Siete pregati di leggere attentamente le seguenti informazioni.

 

DATE

Incontro obbligatorio pre-gara: 22 febbraio 2019, ore 12:30

Check-in obbligatorio: sabato 23 febbraio 2019, tra le ore 07:45 e le 08:30

Inizio gara: sabato 23 febbraio 2019, ore 09:00

Chiusura gara: lunedì 25 febbraio 2019, ore 03:00

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni aprono il giorno 15.08.2018 e chiudono il 15.12.2018

 

Quota di iscrizione:

Per chi partecipa in bicicletta, sci o a piedi la quota di iscrizione è di 315 euro.

Per gli atleti disabili la partecipazione è gratuita. Limitata a 3 concorrenti.

 

RIFIUTO D’INGRESSO

Il direttore di gara si riserva il diritto di rifiutare l’ammissione a qualsiasi atleta.

 

SUI PARTECIPANTI

- Gli atleti devono avere almeno 18 anni compiuti.

- Rovaniemi150 è limitato a 150 partecipanti.

- E' possibile scegliere se gareggiare con fatbike, sci, oppure correndo a piedi.

(le fatbike elettriche sono vietate)

 

Per quanto riguarda gli atleti disabili:

Pensiamo che ogni atleta disabile convinto di poter partecipare a questa gara possa competere. A seconda del grado di disabilità, l'organizzazione è disponibile a discutere le condizioni e ad adattare, se necessario, le regole della gara.

Ad esempio: una guida per i partecipanti non-vedenti o supporto presso i checkpoints per quei partecipanti che non possono cucinare o preparare il bivacco da soli.

 

RIMBORSI

Nel caso in cui un partecipante cancelli la sua iscrizione, il rimborso si effettuerà alle seguenti condizioni:

 

- Prima del 15.12.2018, si rimborserà il 75% della quota di iscrizione.

- Tra il 16.12.2018 e il 13.01.2019, si rimborserà il 50% della quota di iscrizione.

- Tra il 14.01.2019 e il 11.02.2019, si rimborserà il 25% della quota di iscrizione.

- Dopo il 11.02.2018, non ci sarà alcun rimborso.

- La quota di iscrizione non è trasferibile a nessun altro partecipante.

 

ANNULLAMENTO DELLA GARA

- Nel caso in cui l'organizzazione annulli la gara prima dell'inizio della stessa, verrà rimborsato il 100% della quota di iscrizione a tutti partecipanti.

- Nel caso in cui l'organizzazione annulli la gara dopo l'inizio, non ci sarà alcun rimborso.

 

La gara potrebbe essere annullata dopo l'inizio in caso di condizioni proibitive, tali da rendere la competizione molto pericolosa e/o impossibile. Eventuali altre circostanze impreviste potrebbero costringere il direttore di gara ad annullare la competizione.

 

PREMI

- Il primo classificato uomo e la prima classificata donna di ciascuna categoria* avranno diritto all'iscrizione gratuita.

- Trofeo per il primo, secondo e terzo classificato di ciascuna categoria.

- Piccolo souvenir per tutti coloro che completeranno la gara.

 

* Solo per una volta ed è valido per due anni.

 

ORARIO DI CHIUSURA

Il tempo massimo consentito per completare la gara è 42 ore* (entro le ore 03:00 del 25 febbraio 2019). I partecipanti che non riusciranno a concludere la gara entro questi tempi saranno squalificati.

 

* Controllare gli orari di chiusura dei vari checkpoints alla voce Informazioni della barra di navigazione.

 

INCONTRO OBBLIGATORIO PRE-GARA

L'incontro pre-gara è obbligatorio per tutti i concorrenti.

 

In caso di mancata partecipazione al briefing, i concorrenti dovranno comunque attendere il termine di tutti gli incontri pre-gara prima di poter partire, oltre a ricevere una penalità di 10h30mins.

 

Durante l'incontro pre-gara, gli organizzatori forniranno l'obbligatoria attrezzatura catarifrangente e la cartina; si effettuerà il controllo dell'attrezzatura obbligatoria*.

 

* L'attrezzatura obbligatoria andrà mostrata al Direttore di Gara.

 

CHECK-IN del GIORNO DI GARA

Il check-in è obbligatorio per tutti i concorrenti, da effettuarsi al Control Room tra le ore 07:45 e le 08:30. In caso di ritardo e mancato check-in entro le ore 8:30, il concorrente dovrà aspettare e registrarsi dopo quindici (15) minuti dall'inizio della gara; riceverà inoltre una penalità di 2h.30mins.

 

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA

1- Sacco a pelo*

2- Materassino da campeggio (materassino di schiuma)

3- Lampada frontale con batterie sufficienti.

4- Luce lampeggiante posteriore rossa con batterie sufficienti

5- Due adesivi catarifrangenti (forniti dagli organizzatori)

6- Fischietto.

 

* Informazioni sul sacco a pelo (!)

Si accettaranno solamente i sacchi a pelo presenti nell'elenco allegato.

 

In caso un partecipante abbia un sacco a pelo queste caratteristiche ma non presente in questa lista, dovrà scriveteci una mail all'organizzazione indicandone: marca e modello.

 

- Nel caso in cui il sacco a pelo non soddisfi i requisiti richiesti, l'iscrizione del candidato verrà rifiutata.

 

- I concorrenti dovranno iniziare e finire la gara con tutta l'attrezzatura obbligatoria.

 

- Detta attrezzatura dovrà essere portata all'incontro pre-gara per il controllo della stessa.

 

- Coloro che non saranno dotati di idonea attrezzatura obbligatoria non sarà permesso di partecipare.

 

- Coloro che non termineranno la gara provvisti dell'attrezzatura obbligatoria verranno squalificati.

 

CATARIFRANGENTI E LUCI

L'uso di catarifrangenti è obbligatorio per tutti i partecipanti. I due adesivi catarifrangenti che verranno forniti dagli organizzatori durante l'incontro pre-gara dovranno essere sempre indossati, nella posizione preferita, ma in modo tale da essere visibili da dietro.

 

La luce rossa lampeggiante posteriore e la luce anteriore devono essere ACCESE con il buio. In caso di bivacco tra un check-point e l'altro, la luce rossa lampeggiante posteriore deve rimanere ACCESA.

 

Il concorrenti che non indosseranno gli adesivi catarifrangenti, o non avranno la luce rossa lampeggiante posteriore e la luce anteriore ACCESE al buio, oppure non avranno la luce rossa lampeggiante posteriore ACCESA in caso di bivacco tra checkpoints, riceveranno una penalità di 5 ore, qualora dispongano di batterie extra. In caso abbiano esaurito le batterie, verrano squalificati e accompagnati al punto di evacuazione più vicino.

 

NUMERO DI GARA

- Il numero di gara è obbligatorio per tutti i concorrenti.

- Il numero della gara deve essere visibile durante tutta la gara. Se non è visibile il partecipante sarà squalificato.

- Il numero deve essere apposto sulla parte anteriore delle biciclette.

- Deve essere apposto sul lato sinistro degli slittini affitto.

- Deve essere apposto sul lato posteriore degli zaini (solo sullo zaino se non è stato affittato lo slittino)

- Se un partecipante perde il dorsale numerato sarà squalificato.

- No vi è possibile modificare il numero di gara.

 

SEGUIRE IL PERCORSO

I partecipanti devono seguire il percorso segnalato e non sono autorizzati a prendere scorciatoie. Talvolta il percorso attraversa una strada extraurbana principale a doppia corsia. Non è consentito correre su nessuna pista da motoslitta nè altre strade non segnalate dagli organizzatori. In base alle caratteristiche del terreno, l'organizzazione potrebbe cambiare il percorso senza preavviso.

 

RIFIUTI, ATTREZZATURA USATA o BAGNATA e ALTRE COSE

E' vietato gettare rifiuti lungo il percorso, pena la squalifica. Non lasciare tracce. I partecipanti devono portare con sè fino alla fine della gara tutto ciò con cui hanno iniziato. Non è consentito lasciare nessun indumento bagnato o rotto e nessun tipo di attrezzatura ai checkpoints o sul sentiero.

 

BISOGNI FISIOLOGICI

Non defecare sul percorso di gara. Andare il più lontano possibile dal sentiero.

 

BIVACCO TRA CHECKPOINTS

I partecipanti che intendano dormire tra un checkpoint e quello successivo devono farlo fuori dal percorso di gara, ma in vista dello stesso e con la luce rossa lampeggiante accesa su un supporto (bicicletta, bastone da sci, slitta, ecc) per segnalare la propria presenza ad altri corridori, motoslitte o auto.

 

PROPRIETA' PRIVATA

Rispettare la proprietà privata. Non è consentito invederla, dormirvi, nè utilizzarla in alcun modo.

 

NESSUN AIUTO ESTERNO

Trattandosi di una Human Powered Race, i partecipanti devono essere autosufficienti. Ogni aiuto esterno fornito da squadra di supporto, o qualsiasi altra forma di assistenza esterna che agevoli il percorso fornita da motoslitte, auto, motociclette ecc.. non sono ammessi. I partecipanti che riceveranno aiuto esterno durante la gara verranno squalificati.

 

CIASCUN PARTECIPANTE DEVE PORTARE LA PROPRIA ATTREZZATURA

Ciascun partecipante deve portare la propria attrezzatura obbligatoria. Non è permesso che un concorrente ne aiuti un altro (amico o parente) transportando parte del suo personale equipaggiamento, pena la squalifica dei concorrenti coinvolti.

 

CHECKPOINTS/ORARI DI CHIUSURA

I checkpoints hanno spazi ristretti, quindi non vi sono ammessi nè accompagnatori nè, in generale, tutti coloro che non partecipano alla gara. I checkpoints forniscono un riparo, ma in caso intendiate dormire o riposarvi siate attrezzati per poterlo fare all'aperto nell'eventualità in cui non ci sia posto dentro al rifugio.

 

- Tutti i partecipanti devono rispettare il limite orario di gara e di chiusura dei checkpoints.

 

- I corridori che salteranno o ometteranno di registrarsi in ingresso e uscita ai vari checkpoints verranno squalificati.

 

CUCINARE NEI CHECKPOINTS

Se intendete cucinare nei checkpoints, ricordatevi che troverete solo acqua (non calda nè bollente). É possibile cucinare solo fuori dal rifugio, con il vostro fornellino o con il fuoco da bivacco che troverete acceso.

 

Tutti i partecipanti devono registrarsi in ingresso e in uscita dai seguenti checkpoints:

 

1. checkpoint: Porohovi 1 ...... aperto fino alle 11:30 di sabato

2. checkpoint: Sinettäjärvi ..... aperto fino alle 14:30 di sabato

3. checkpoint: Vittavaara ...... aperto fino alle  20:30 di sabato

4. checkpoint: Morajärvi ....... aperto fino alle  01:30 di domenica

5. checkpoint: Peurajärvi ...... aperto fino alle  05:30 di domenica

6. checkpoint: Kuusilampi ...... aperto fino alle 10:00 di domenica

7. checkpoint: Toramokivalo ... aperto fino alle 18:00 di domenica

8. checkpoint: Porohovi 2 ...... aperto fino alle  24:00 di domenica

9. checkpoint: Rovaniemi ....... aperto fino alle 03:00 di lunedì

 

SOCCORSO, EVACUAZIONE, ANNULLAMENTI e SQUALIFICHE

Eventuali interventi di soccorso o evacuazione sono a carico dei partecipanti.

 

Un partecipante squalificato o che ha annullato la sua gara può richiedere un'evacuazione o un passaggio in motoslitta fino alla strada più vicina; tuttavia, se ne è in grado o desidera ritornare al punto di partenza da solo, o con assistenza esterna, può farlo.

 

I partecipanti che intendono annullare la corsa e tornare al punto di partenza devono comunicarlo agli ufficiali di gara.

 

Evacuazione:

 Nel caso in cui un partecipante chieda il ritiro dalla gara, l'organizzatore provvederà a portarlo in motoslitta alla strada piu vicina. Su richiesta del partecipante, l'organizzatore chiamerà poi un taxi per venirlo a prendere. In questo caso, il partecipante dovrà pagare in contanti il costo del trasporto. Si consiglia pertanto di portare con sé la somma minima di 100 euro, per poter far fronte ad eventuali spese impreviste.

 

Soccorso:

Il soccorso verrà organizzato solo in caso di incidente. In caso di soccorso, l'organizzatore fornirà al partecipante il servizio appropriato a seconda della situazione, ricorrendo anche all'eventuale aiuto di Vigili del Fuoco/o Polizia. Le spese di questo servizio dovrano essere pagate dalla persona soccorsa e/o regolate tramite sua assicurazione.

 

GPS, SPOT, TELEFONI

Tutte le unità per la navigazione, il monitoraggio e la localizzazione d'emergenza sono ammesse. La copertura telefonica è generalmente estesa su tutto l'area. E' consentito telefonare a famigliari o amici durante la gara, che potranno comunque seguire il vostro avanzamento lungo il percorso anche dalla nostra pagina Facebook.

 

CANI

Non è ammesso partecipare con cani, pena la squalifica.

 

RISPETTO

Rispettare la proprietà privata. Non danneggiare nessuna struttura.